VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO BOSCHIVO
Shadow

NEWS DALL’ASSOCIAZIONE

A “SANTA” LE MINI OLIMPIADI PER I RAGAZZI

A “SANTA” LE MINI OLIMPIADI PER I RAGAZZI

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
13-04-2017 Da venti anni il Radio Club Levante organizza questa festa per i bambini dai 6 ai 13 anni. Notevole l'impegno che dimostrano i partecipanti per superarsi in questi giochi che appartengono ad altre epoche.Infatti i bambini potranno cimentarsi in giochi come tiro alla fune, corsa nei sacchi e calci di rigore. Quest'anno le mini olimpiadi si terranno nei giardini a mare (zona anfiteatro) sabato 15 Aprile, e in caso di maltempo verranno fatte lunedì 17 alla stessa ora. Un particolare ringraziamento va rivolto ai commercianti di Santa che ci aiutano nel fornire la merenda e gelati per tutti. Importante anche il contributo che il Comune di Santa Margherita Ligure non fa mai mancare per quest'iniziativa. Vi aspettiamo numerosi come sempre.
MANUTENZIONE MEZZI ANTINCENDIO BOSCHIVO

MANUTENZIONE MEZZI ANTINCENDIO BOSCHIVO

ANTINCENDIO BOSCHIVO, NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
08-04-17 Si è svolto questa mattina a Recco un incontro, diviso per turni, per formare il personale AIB della Provincia di Genova alla manutenzione e corretto utilizzo dei mezzi e dei moduli antincendio boschivo. Una parte di teoria è stata affrontata da Andrea Rusconi, tecnico della ditta Rosenfire, sulla manutenzione e pulizia dei motori dei moduli antincendio, e una parte invece pratica nella quale sono stati sistemati eventuali problemi tecnici sulle attrezzature e sulle manichette antincendio dei mezzi. L'obiettivo della giornata era rendere tutti i mezzi uniformati ad uno standard assolutamente necessario quando si opera in emergenza, per rendere interscambiabili le manichette e le lance delle varie squadre tra loro, ed essere pronti, in tempo di relativa tranquillità, in vista dell'...
LA FORMAZIONE SU MACERIE INIZIA DA… CUCCIOLI!

LA FORMAZIONE SU MACERIE INIZIA DA… CUCCIOLI!

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, UNITÀ CINOFILE
06-04-17 Si è svolta sabato scorso una prima prova, non una vera esercitazione, di avvicinamento al mondo delle macerie per tre unità cinofile di R.C.L. A Casellette, in provincia di Torino, si trova il centro macerie "La Piota", uno dei campi macerie più grandi di Europa. Hanno avuto il loro battesimo un cane esperto come Ludovica e due cucciolotti, Nimah (5 mesi!) e Bertha (6 mesi!) ,tutti pastori belga (Bertha è un pastore belga Laekenois) accompagnati dagli istruttori Andrea, Valentina, Ilaria e Francesco. E' stata una "passeggiata su macerie" per i cani e per i conduttori, per poterti approcciare agli odori, alla superficie ed al concetto stesso di maceria, così differente dai boschi e dai prati a cui i cani sono abituati. Non serve specificare l'importante dei cani nelle ricerc...
Il GIRO DELL’APPENNINO NEL TIGULLIO

Il GIRO DELL’APPENNINO NEL TIGULLIO

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
06-04-2017 Weekend impegnativo per i volontari RCL. Infatti sabato mattina i componenti della squadra antincendio, con tre dei quattro mezzi a disposizione per il servizio antincendio, saranno impegnati in una sessione di formazione e aggiornamento sulla manutenzione dei moduli antincendio. Invece per domenica è prevista l'assistenza per il passaggio del Giro dell'Appennino 2017 che vedrà coinvolti vari comuni convenzionati con l'associazione. Santa Margherita Ligure ha richiesto l'impegno di 6 volontari, per il passaggio previsto in città. Per quanto riguarda gli altri comuni costieri come Lavagna e Chiavari ha richiesto rispettivamente 6 e 14 volontari (Chiavari è anche arrivo della manifestazione). Invece per quanto riguarda il comune di Ne son stati richiesti 8 volontari per presidi...
I VOLONTARI DI RCL PER IL FAI

I VOLONTARI DI RCL PER IL FAI

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
25-03-2017 Nelle giornate di oggi e domani, 25 e 26 Marzo 2017, alcuni volontari dell'associazione saranno impegnati in supporto al FAI, per le due giornate che, annualmente, il Fondo per l'Ambiente Italiano dedica ai più bei monumenti d'Italia. Questa iniziativa, che è giunta al 25°anno, rappresenta una grande opportunità per tutti i cittadini che desiderano visitare i molti luoghi di interesse nei più bei borghi d'Italia, e a tal proposito i volontari RCL saranno presenti nelle due giornate, dalle 10.00 alle 18.00 a Santa Margherita Ligure all'Abbazia della Cervara, struttura risalente al 1300, e oggi di proprietà dei privati. Pertanto che fosse interessato non si lasci scappare questa possibilità di godersi uno dei più bei monumenti del nostro territorio.
I VOLONTARI RCL ANCORA NELLE ZONE TERREMOTATE

I VOLONTARI RCL ANCORA NELLE ZONE TERREMOTATE

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
02-03-2017 Continua l'attività dei volontari dell'associazione nelle zone colpite dal terremoto Riprendono il lavoro interrotto a inizio anno a causa delle forti nevicate che avevano impedito di svolgere l'attività in sicurezza. Infatti, dopo l'esperienza al campo di Pieve Torina e la settimana alla Di.Coma.C di Rieti,  è il ripartito il progetto e il lavoro in ausilio al Mibact (Ministero delle beni culturali). Il compito dei volontari sarà quello di provvedere a rimuovere e selezionare opere d'arte e le macerie di tipo Alpha ( di rilievo culturale e artistico) dalle varie chiese e suddividerle in base alle direttive del personale dei Beni Culturali. La squadra, composta da due volontari di RCL e due di un altro gruppo di La Spezia anche loro aderenti a Fir-Cb, è stata inviata ad opera...
RIENTRATI I VOLONTARI DALLE ZONE TERREMOTATE

RIENTRATI I VOLONTARI DALLE ZONE TERREMOTATE

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, PROTEZIONE CIVILE
05-02-2017 Si è conclusa ieri alle 13.00, con il passaggio di consegne ai colleghi di Milano, la settimana alla Di.Coma.C di Rieti per i volontari di RCL. Il presidente Marco Ferrini e il segretario Andrea Tassano sono rientrati dopo una settimana che li ha visti impegnati, in veste FIR-CB, prevalentemente in supporto  ai funzionari del Dipartimento che si occupano di garantire i collegamenti radio tra la Di.Coma.C e la S.O.I di Macerata. In questa attività di supporto i nostri volontaria sono anche stati inviati, grazie alle nuove tecnologie di cui dispone il DPC con le nuove radio digitali e geo localizzate, a mappare le zone più colpite del terremoto come Amatrice, Accumoli e Norcia. Questa attività è, ancora oggi nonostante siano stati ripristinati i collegamenti telefonici, indispe...
RCL IN VESTE FIR-CB ALLA DI.COMA.C DI RIETI

RCL IN VESTE FIR-CB ALLA DI.COMA.C DI RIETI

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, PROTEZIONE CIVILE
31-01-2017 Rieti Il presidente Marco Ferrini e il segretario Andrea  Tassano, in questi giorni stanno prestando servizio per la funzione TLC nella sala radio della Di.Coma.C (direzione comando e controllo) del Dipartimento della Protezione Civile. Un'esperienza utile per portare a casa consigli esperienze  e procedure  da adottare, con le dovute proporzioni, nei C.O.C e nei C.O.M di casa nostra. Anche se si tratta di una fase post emergenziale, dove la presenza di tutte le funzioni in Di.Coma.C è da considerarsi a titolo precauzionale, non mancano le attività di routine quali, riunioni di aggiornamento periodico generale, manutenzione apparati radio, fissi e portatili, e distribuzione delle stesse ai funzionari impegnati sul territorio, prove di chiamate alle varie sale operative reg...
CONTINUA L’ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE

CONTINUA L’ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, PROTEZIONE CIVILE
24-01-2017 Continua l'attività di sensibilizzazione alle tematiche della protezione civile nelle scuole da parte di RCL. Da sempre sensibile all'informazione delle nuove generazioni, riprende dall'Istituto Caboto di Chiavari, nella giornata di domani mercoledì 25, le nuove giornate dedicate agli incontri con gli scolari del Tigullio. Dopo le giornate spese nelle scuole elementari di Lavagna lo scorso anno scolastico, questa volta gli studenti coinvolti saranno i ragazzi delle superiori della Scuola di Chiavari. Accompagnati dai tecnici del Comune di Chiavari i volontari saranno impegnati tutta la mattina nella sede principale e nella succursale delle scuola a spiegare agli studenti le tematiche principali, quali i sistemi di allerta meteo, le attività svolte sul campo e l'auto protezion...
SITUAZIONE CRITICA NEL CENTRO ITALIA

SITUAZIONE CRITICA NEL CENTRO ITALIA

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, PROTEZIONE CIVILE
20-01-2017 La situazione in centro Italia si è resa più complicata. Come se non fosse già molto difficoltoso il lavoro per i soccorritori impegnati nella gestione dell'emergenza dovuta ai terremoti, a complicare ulteriormente la situazione sono sopraggiunte nuove scosse e un'abbondante nevicata che a memoria di uomo non si ricordava così copiosa. I volontari RCL, Dellechiaie Giuseppe, Oliveri Andrea, Gardella Enrico e De Mattei Andrea, impegnati nelle operazioni di recupero di manufatti e opere d'arte, nei pressi di Amatrice sono stati fatti rientrare in quanto le condizioni per poter operare in maniera sicura ed efficace sono venute meno. Forti e abbondanti nevicate han reso impraticabili e insicure le strade, e visto lo stato critico in cui si trovava la Liguria per via dei numeros...