VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO BOSCHIVO
Shadow

NEWS DALL’ASSOCIAZIONE

INAUGURATO IL NUOVO MEZZO PER L’UNITA’ CINOFILA

INAUGURATO IL NUOVO MEZZO PER L’UNITA’ CINOFILA

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, UNITÀ CINOFILE
Abbiamo voluto lasciar passare qualche giorno prima di pubblicare un articolo di gioia per la nostra Associazione, per non rompere il periodo di silenzio doveroso e lavoro per gli eventi di Genova. Nella mattinata di giovedì 16 agosto, con una cerimonia giustamente raccolta, senza clamore, è stato inaugurato il nuovo furgone per il trasporto dei cani per l'unità cinofila di R.C.L. 16 agosto, San Rocco, protettore dei cani, giornata simbolica, il taglio del nastro del furgone dotato di quattro gabbie omologate al trasporto contemporaneo, in totale sicurezza, di quattro cani addestrati e brevettati per la ricerca di persone scomparse in superficie e in bosco. Madrina della cerimonia la dott.ssa Federica Nobili, una concittadina amante dei cani e da sempre sensibile alla tutela e al r...
ANTINCENDIO BOSCHIVO – SQUADRE DI PRONTA PARTENZA

ANTINCENDIO BOSCHIVO – SQUADRE DI PRONTA PARTENZA

ANTINCENDIO BOSCHIVO, NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
01-07-18 - La stagione estiva avanza e la campagna antincendio boschivo della Regione Liguria entra nel vivo. Con il coordinamento dei Vigili del Fuoco sono operative sul territorio le squadre di pronta partenza dei Volontari di Protezione Civile. Nella pratica vengono organizzate delle squadre di 4 Volontari pronti ad intervenire alle chiamata della Sala operativa, riuniti in sede con automezzi carichi e pronti. Questo risponde alla necessità di un pronto intervento in caso di incendio boschivo sul territorio di competenza, fondamentale per arginare nei primi minuti dalla segnalazione un principio di incendio. Nelle foto, i mezzi in pronta partenza della squadra di Lavagna, in Piazza Cordeviola, sperando un giorno di avere una sede operativa degna di questo nome.
INAUGURATA LA SEDE DELLA SEZIONE DI MOCONESI

INAUGURATA LA SEDE DELLA SEZIONE DI MOCONESI

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di inaugurazione della sede del distaccamento di Moconesi del Radio Club Levante, importantissimo tassello all'interno dell'associazione. La sede, situata nella vecchia scuola di Gattorna, si presenta come un punto di riferimento per i Volontari e per la cittadinanza di buona parte dell'alta Val Fontanabuona, baricentrica sul territorio che viene coperto dai Volontari già presenti. La benedizione è stata impartita da Don Guido Perazzo, è seguito il taglio del nastro per mano di una delle volontarie più giovani dell'associazione, ed i discorsi ufficiali dei vari sindaci ed autorità intervenute. Evidente la soddisfazione del presidente Marco Ferrini, il quale ha fortemente voluto l'apertura di  questa sede insieme alla stretta collaborazi...
RADIO CLUB LEVANTE IN PIAZZA A CHIAVARI

RADIO CLUB LEVANTE IN PIAZZA A CHIAVARI

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, PROTEZIONE CIVILE
23-05-2018 Anche domani mattina dalle ore 8.30 Radio Club Levante sarà in piazza con i ragazzi. Questa volta è per il consueto appuntamento in piazza Fenice a Chiavari, con i bambini delle quinte elementari di Chiavari. Appuntamento consolidato da anni, quello di domani vedrà coinvolti le forze dell'ordine, gli operatori del settore sanitario e la protezione civile. Radio Club Levante sarà presente in piazza con il nuovo mezzo dedicato alle Tlc, in grado di poter effettuare comunicazioni radio e operazioni di segreteria e gestione in qualsiasi situazione di criticità, e  con le unità cinofile.  
R.C.L. E STUDENTI IN ESERCITAZIONE

R.C.L. E STUDENTI IN ESERCITAZIONE

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, UNITÀ CINOFILE
14-05-18 - Concluse le esperienze di alternanza scuola-lavoro tra gli studenti delle classi 4^ e 5^ dell'Istituto In memoria dei morti per la patria di Chiavari è giunto per noi il momento di tirare le somme. Non sono di certo dei freddi numeri a descrivere l'importanza dell'attività svolta, ma danno una misura indicativa di ciò che è stato realizzato: circa 50 ragazzi, 40 volontari, 5 automezzi, 6 unità cinofile, 8 ore di prove pratiche, 4 incontri a scuola... Ma non vogliamo fermarci ai dati, vogliamo piuttosto evidenziare il valore di queste attività per volontari e studenti. I ragazzi hanno potuto "toccare con mano" la realtà del mondo del soccorso, della prevenzione, della educazione civile, delle difficoltà e dei rischi che si corrono quando si ha a che fare con calamità o emer...
ESERCITAZIONE CON GLI STUDENTI DI CHIAVARI

ESERCITAZIONE CON GLI STUDENTI DI CHIAVARI

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, PROTEZIONE CIVILE
14-04-18 - Si è svolta nella mattina di sabato 14 aprile la prima parte delle esercitazioni che Radio Club Levante promuove con gli studenti dell'Istituto "In memoria dei morti per la patria" di Chiavari nell'ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. La zona della colmata a mare è stato il teatro delle prove, in cui gli studenti hanno potuto provare con mano il sistema di radio comunicazione, preceduto da una spiegazione del sistema radio, nelle sue varie funzionalità e il ruolo importante che hanno in caso di eventi calamitosi o emergenze, locali e nazionali. Sono seguite poi delle prove pratiche in cui i ragazzi hanno messo in pratica quanto appreso, simulando delle comunicazioni radio tra il territorio e la centrale di coordinamento, svolto nell'occasione dal nuovo furgone mob...

MINI OLIMPIADI DI PASQUA DEL RADIO CLUB LEVANTE A S. MAGHERITA L.

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
03-04-18 -  I volontari del Radio Club Levante, a causa della pioggia di sabato scorso, hanno dovuto rinviare l'attesa ventesima edizione della Miniolimpiade Pasqua 2018 ad oggi, dove nei giardini a mare di Santa Margherita si sono sfidati i mini atleti nelle specialità tradizionali del tiro alla fune, la corsa nei sacchi, il ruba bandiera ed i calci di rigore. Il tifo dei genitori e degli amici ha ha fatto da cornice alle sfide che alla fine hanno visto trionfare la squadra Gialla composta dal caposquadra Massimiliano Naso, Benedetta Barone, Alice Solimano, Viola Brighina, Abel Webster, Alina Ronci e Andrea Magri, che si sono aggiudicati la coppa dei primi. A tutti, ritenuti secondi a pari merito, è andata la medaglia ricordo che il sindaco Paolo Donadoni in persona ha messo loro ...
RFI E VOLONTARIATO: S .MARGHERITA L. E’ UN ESEMPIO

RFI E VOLONTARIATO: S .MARGHERITA L. E’ UN ESEMPIO

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
24-03-18 - Il riuso sociale delle stazioni e degli immobili ferroviari, per progetti e attività culturali, turistiche, di solidarietà e sostenibilità. E’ la nuova vita del patrimonio immobiliare non più funzionale alle attività ferroviarie. Sono oltre 450 le stazioni impresenziate in cui sono resi disponibili spazi, in comodato, a Enti locali, Fondazioni e Associazioni su tutto il territorio nazionale. Le migliori esperienze sono state raccolte nel volume “Stazioni Impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio ferroviario”, presentato oggi a Milano durante Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili. A raccontarlo, Ilaria Maggiorotti, responsabile asset immobiliari di Rete Ferroviaria Italiana, che ha illustrato...