VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO BOSCHIVO
Shadow

Autore: Giovanni Castello

4 NUOVI BREVETTI PER L’UNITA’ CINOFILA RCL

4 NUOVI BREVETTI PER L’UNITA’ CINOFILA RCL

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE, UNITÀ CINOFILE
15-10-17 - Un grande risultato per l'Unità Cinofila R.C.L. è stata conseguita oggi al campo di addestramento V.I.V.A. Dogs di Recco.  Al termine delle prove di obbedienza su campo e ricerca in bosco 4 nuovi cani sono stati brevettati per la ricerca di dispersi in superficie. Si tratta di Ludovica con il conduttore Andrea Conca, Memole con Valentina Lagomarsino, Ombra con Barbara Canepa e la futura socia Selene Spinosa col cane Tex. Andrea Conca commenta: "La giornata di oggi rappresenta la prima tappa di un percorso tramite cui l'Unità Cinofila R.C.L. è risultata tra le squadre più attive in ambito provinciale e regionale ed anche (da oggi) tra le squadre con più binomi operativi. Un enorme ringraziamento va ai due istruttori Ilaria e Valentina per il costante impegno per la ...
TORNA “IO NON RISCHIO” ANCHE IN LIGURIA

TORNA “IO NON RISCHIO” ANCHE IN LIGURIA

PROTEZIONE CIVILE
10-10-17 - Sabato 14 ottobre, nelle piazze di cento capoluoghi di provincia in tutta italia, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile propone una nuova edizione di "io non rischio". Radio Club Levante, dopo le precedenti esperienze del 2015 e del 2016 a Chiavari, sarà presente dalle 9 alle 18, nella caratteristica piazza di San Lorenzo a Genova. La novità voluta dal Dipartimento per questa edizione, è quella di voler abbinare a questa edizione un evento di particolare rilevanza sociale. A Genova nel prossimo week end si terranno le para olimpiadi, quindi i gazebi di io non rischio ospiteranno rappresentanti delle discipline paraolimpiche. Il gazebo Radio Club Levante sarà abbinato alla disabilita' motoria e, per intrattenere le persone che si avvicineranno, oltre che a istrui...
MAPPATURA EDIFICI A RISCHIO IDROLOGICO A CHIAVARI

MAPPATURA EDIFICI A RISCHIO IDROLOGICO A CHIAVARI

PROTEZIONE CIVILE
07-10-17 - Open Street Map in collaborazione col Comune di Chiavari ha effettuato questa mattina una prima mappatura degli edifici situati sulla sponda destra del torrente Rupinaro. I volontari di R.C.L. insieme ai colleghi della Croce Verde Chiavarese ed i tecnici di OpenStreetMap hanno effettuato dei sopralluoghi per verificare la situazione degli immobili a rischio sul torrente chiavarese. L'obiettivo del progetto, sperimentale a Chiavari come primo comune in Italia, è quello di raccogliere dati ed informazioni sugli edifici, posizionarli su una mappa allegando anche fotografie ed una volta elaborati i dati, metterli in rete per renderli disponibili come supporto in caso di eventi calamitosi, avendo a disposizione numerose informazioni quali altezza del'ingresso, presenza di box, p...
INCENDIO MONTE SAN GIACOMO – COGORNO

INCENDIO MONTE SAN GIACOMO – COGORNO

ANTINCENDIO BOSCHIVO
18-08-17 - Un grosso incendio boschivo si è sviluppato nel pomeriggio di venerdì 18 agosto sul monte San Giacomo in comune di Cogorno. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Chiavari e dei Volontari Antincendio Boschivo del territorio, intervenuti con 2 squadre da Lavagna, 2 da San Colombano, 1 da Cogorno, 1 da Rapallo e 1 da Camogli. Le fiamme sono state alimentate a causa del terreno molto secco e dalla vegetazione fitta del versante, dove i molti pini hanno accentuato la dimensione delle fiamme rendendo difficoltose le attività di spegnimento.  E' stato organizzato un attacco su 3 fronti principali con l'utilizzo di tubazioni di acqua dai numerosi mezzi intervenuti, e fin dove è stato possibile raggiungere le fiamme sono stato contenute e spente. Purtro...
INCENDIO BOSCHIVO MONTE MANICO DEL LUME – TRIBOGNA

INCENDIO BOSCHIVO MONTE MANICO DEL LUME – TRIBOGNA

ANTINCENDIO BOSCHIVO
12-08-17 - Un incendio boschivo si è sviluppato ieri tardo pomeriggio sul monte Manico del Lume in comune di Tribogna, sulla cresta tra versante Val Fontanabuona e Rapallo. Cause ancora da accertare ma risulta molto probabile un innesco causato da un fulmine durante il temporale pomeridiano. Sul posto il DOS dei Vigili del Fuoco di Chiavari ed i VAB dei distaccamenti di Cicagna e Lavagna del Radio Club Levante, insieme ai colleghi di Uscio, Recco e San Colombano. Nel pomeriggio di ieri l'incendio è stato spento grazie anche all'intervento della pioggia, la quale ha reso molto difficile le operazioni da terra del personale volontario ed ha impedito l'ausilio dell'elicottero regionale. Questa mattina una ripresa di fumo e fiamme alimentate dal forte vento hanno richiesto nuovamente l'i...
INCENDIO BOSCHIVO COMUNE DI ROVEGNO

INCENDIO BOSCHIVO COMUNE DI ROVEGNO

ANTINCENDIO BOSCHIVO
07-07-17 - Un incendio boschivo si è sviluppato nella giornata di Domenica 6 agosto sulla alture del comune di Fontanigorda nell'entroterra genovese. Tra le ipotesi di innesco pare plausibile la caduta di un fulmine che, colpendo un albero, ha causato l'accensione delle fiamme. Sul posto sono intervenuti in tarda serata i Vigili del Fuoco del distaccamento di Genova Est, i VAB Radio Club Levante con la squadra di Lavagna ed i VAB di Santo Stefano d'Aveto. La zona è presidiata durante la notte ma non sono possibili interventi da terra vista la distanza ed il terreno particolarmente impervio. In prima mattinata è previsto l'arrivo di diverse squadre da terra ed il supporto dei mezzi aerei.
ANDREA TASSANO VICE PRESIDENTE REGIONALE FIR CB LIGURIA

ANDREA TASSANO VICE PRESIDENTE REGIONALE FIR CB LIGURIA

NEWS DALL'ASSOCIAZIONE
26-07-17 - Radio Club Levante aderisce alla Federazione Italiana Ricetrasmissioni (FIR) da 1994, e da allora ha avuto all'interno della federazione stessa ruoli importanti: nel 1995 ha organizzato un congresso nazionale FIR a Cavi di Lavagna, presso l'hotel Astoria; nel 1996 l'attuale presidente e fondatore RCL, Marco Ferrini viene eletto Presidente Regionale FIR Liguria, e nel 2001 Consigliere Nazionale FIR; nel Congresso Nazionale del 2010 Ferrini viene eletto vice Presidente Nazionale FIR area nord. Va ricordato che la FIR è una delle 7 grandi sorelle che costituiscono la Protezione Civile Nazionale, grazie alla quale possiamo fregiarci sulle divise e sui nostri veicoli del simbolo di Protezione Civile Nazionale e partecipare alla Colonna Mobile Nazionale in cavo di eventi calamit...
INCENDIO BOSCHIVO LOCALITA’ VILLA TASSANI

INCENDIO BOSCHIVO LOCALITA’ VILLA TASSANI

ANTINCENDIO BOSCHIVO
24-07-17 - Nel primo pomeriggio di lunedì 24 luglio un incendio è divampato a Villa Tassani, frazione collinare di Sestri Levante. Un'auto che era posteggiata ha subito un principio di incendio per cause ancora da accertare. Sulla zona c'era un vento poiuttosto forte e così le fiamme si sono propagate al bosco circostante fino ad avvicinarsi alle case del borgo di Tassani. L'allarme è scattato attorno alle 13.30. da Chiavari sono partite tre squadre dei Vigili del Fuoco, due di Chiavari ed una di Genova con altrettanti mezzi, che hanno posto sotto controllo le fiamme attorno alle 18. In un secondo momento sono giunti sul posto i Volontari Antincendio Boschivo di Radio Club Levante, Val Petronio e Cogorno. Le operazioni di bonifica che si sono protratte a lungo. In un prim...
R.C.L. OSPITE DELLA SAGRA DI RUPINARO

R.C.L. OSPITE DELLA SAGRA DI RUPINARO

PROTEZIONE CIVILE
23-07-17 - I volontari di Protezione Civile che operano sul territorio del comune di Chiavari sono stati ospiti della Sagra della Capponada sulla piazza della chiesa di S. Giacomo di Rupinaro. L'organizzazione della sagra dedica uno spazio all'interno della sera di domenica per sensibilizzare su alcune realtà presenti sul territorio. Un bel motivo per approfondire alcune tematiche sul ruolo del volontariato nelle attività di soccorso, per sottolineare che il personale di protezione civile non percepisce alcuna ricompensa per il lavoro svolto, e per ricordare il nuovo Numero Unico di Emergenza 1-1-2 attivo sul territorio ligure.  Ringraziamo l'organizzazione della sagra per averci voluto sul palco del loro evento e per lo spazio che ha voluto dedicare al volontariato.
INCENDIO BOSCHIVO A MONLEONE DI CICAGNA

INCENDIO BOSCHIVO A MONLEONE DI CICAGNA

ANTINCENDIO BOSCHIVO
08-07-2017 - In incendio boschivo si è sviluppato nel primo pomeriggio a Monleone di Cicagna. Sul posto sono intervenuti i VAB Radio Club Levante dei distaccamenti di Cicagna e Lavagna insieme alle squadre di San Colombano e Bagagli, con le squadre Vigili del Fuoco di Chiavari e il DOS di Chiavari. In fiamme circa un ettaro e mezzo di macchia e boscaglia su due separati fronti e un capanno di attrezzi agricoli.  Intorno alle 18 l'incendio è stato dichiarato spento ed è rimasto sul posto un presidio dei volontari per scongiurare eventuali riprese.